Fondazione Cesare Pavese - Santo Stefano Belbo, Provincia di Cuneo

Indirizzo: piazza Luigi Ciriotti, 1, 12058 Santo Stefano Belbo CN, Italia.
Telefono: 3667529255.
Sito web: fondazionecesarepavese.it
Specialità: Centro culturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 208 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Fondazione Cesare Pavese

Fondazione Cesare Pavese piazza Luigi Ciriotti, 1, 12058 Santo Stefano Belbo CN, Italia

⏰ Orario di apertura di Fondazione Cesare Pavese

  • Lunedì: 10–12:30, 14–18
  • Martedì: 10–12:30, 14–18
  • Mercoledì: 10–12:30, 14–18
  • Giovedì: 10–12:30, 14–18
  • Venerdì: 10–12:30, 14–18
  • Sabato: 10–12:30, 14–18
  • Domenica: 10–12:30, 14–18

Introduzione alla Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione Cesare Pavese, situata a piazza Luigi Ciriotti, 1, 12058 Santo Stefano Belbo CN, Italia, è un centro culturale che celebra la vita e l'opera del celebre scrittore Cesare Pavese. Con indirizzo telefónico 3667529255 e una presenza online forte attraverso il sito web fondazionecesarepavese.it, questa istituzione è un punto di riferimento per gli amanti della letteratura e della cultura italiana.

Caratteristiche e Accessibilità

La Fondazione è particolarmente nota per essere un luogo accessibile a tutti, con la presenza diparking accessibile e un ingresso che permette l'uso di sedia a rotelle. Questo fa della Fondazione un luogo ideale per chiunque sia, garantendo un'esperienza inclusiva. Inoltre, le recensioni su Google My Business indicano una elevata soddisfazione, con una media di 4.5/5 su un totale di 208 recensioni, riflettendo l'empresa positiva e accogliente dei suoi lavoratori.

Altri Dati di Interesse

Per chi visita la Fondazione, è importante notare che la struttura è ammantenere anche agli animali compagni, un dettaglio che rende l'esperienza unica e confortevole per chi vuole portare con sé la sua mascotta. La casa natale di Pavese e il museo associato sono punti di interesse particolari, offrendo un viaggio emotivo attraverso la vita e il lavoro dell'autore.

Opinioni e Esperienze Personalizzate

Le opinioni dei visitatori evidenziano un'esperienza emozionante e profondamente personale. I guadi sono considerati eccellenti, facilitando un'interazione piacevole e informativa. Alcuni ospiti hanno incluso il saluto alla tomba di Pavese nel cimitero locale, dimostrando il rispetto e la consapevolezza del patrimonio culturale che la Fondazione preserva. La promessa di una esperienza accogliente e gentile, con la possibilità di portare con sé i propri amici a fourrage, contribuisce a creare un ambiente speciale.

Ricalcio Finale

Se stai cercando un luogo dove connetterti con la cultura italiana attraverso un collegamento diretto con il grande scrittore Cesare Pavese, la Fondazione Cesare Pavese è una scelta impeccabile. Non esitare a contattare la struttura attraverso il loro sito web per pianificare la tua visita. La combinazione di un'esperienza accogliente, un'attenzione particolare all'accessibilità e un'offerta culturale ricca ne rende una esperienza indimenticabile. Non perdere l'opportunità di esplorare la casa natale di Pavese e il suo museo, e lasciare un pezzo di te in questo luogo carico di storia e emotioni.

👍 Recensioni di Fondazione Cesare Pavese

Fondazione Cesare Pavese - Santo Stefano Belbo, Provincia di Cuneo
Gabry K.
5/5

Avrei tante cose da dire , ma mi dilungherei troppo. Per chi ama Pavese come me, è stata una tappa fondamentale. Impeccabile il lavoro della Fondazione Cesare Pavese , museo e casa natale , mi hanno fatta emozionare, ho portato un saluto anche alla tomba al cimitero di Santo Stefano Belbo , che si trova proprio vicino alla casa Natale. Il ragazzi che faceva da guida, è stato bravissimo. Grazie davvero , tornerò.

Fondazione Cesare Pavese - Santo Stefano Belbo, Provincia di Cuneo
A C.
5/5

Esperienza emozionante e personale accogliente e gentile...animali ammessi senza problemi

Fondazione Cesare Pavese - Santo Stefano Belbo, Provincia di Cuneo
Massimo A.
5/5

La visita alla casa natale di Cesare Pavese e alla Fondazione si è rivelata un'esperienza interessante e ricca di fascino. Sono rimasto molto colpito dalla preparazione e disponibilità della guida sig.na Valentina che con la sua narrazione e capacità espositiva mi ha entusiasmato e coinvolto. Un'esperienza da non perdere!!

Fondazione Cesare Pavese - Santo Stefano Belbo, Provincia di Cuneo
Simona A.
5/5

Esperienza da non perdere per gli amanti della letteratura e per conoscere le Langhe attraverso l'opera intensa e innovatrice di un grande autore. Percorso che si snoda tra la Fondazione Cesare Pavese, attuale sede museale e documentaria, la chiesa della Confraternita, la casa natale dello scrittore e il cimitero dove riposano le sue spoglie.
Guida preparata e convincente!

Fondazione Cesare Pavese - Santo Stefano Belbo, Provincia di Cuneo
maria C. P.
5/5

Molto bello e ben tenuto, all'interno del museo vi è anche la biblioteca civica

Fondazione Cesare Pavese - Santo Stefano Belbo, Provincia di Cuneo
Alessandro V.
5/5

Bellissima esperienza di 2-3 ore.
Prenotazione consigliatissima, anzi, grazie ad essa abbiamo effettuato praticamente una visita privata avendo come guida un ragazzo giovane, appassionato e competente.
Dalla visita alla vecchia chiesa sconsacrata, alle sale del museo-fondazione, per poi spostarci alla casa natale e alla casa di Nuto (lì la visita prosegue con la figlia di Pinolo Scaglione).

Fondazione Cesare Pavese - Santo Stefano Belbo, Provincia di Cuneo
Rossana G.
4/5

Interessante raccolta di lettere di Cesare Pavese a molti editori. Luogo adatto a conferenze e incontri letterari con libreria annessa per acquisto libri

Fondazione Cesare Pavese - Santo Stefano Belbo, Provincia di Cuneo
Diego Z.
4/5

Interessantissima istituzione, con la chiesa sconsacrata assolutamente da visitare dentro... Oltretutto, un' ottima accoglienza da parte della signora alla reception, gentile e preparata... Un piccolo gioiellino da visitare...

Go up