Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica - Pavia, Provincia di Pavia

Indirizzo: Piazzale Volontari del Sangue, 2, 27100 Pavia PV, Italia.
Telefono: 0382529710.
Sito web: cbim.it
Specialità: Istituto di ricerca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica

Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica Piazzale Volontari del Sangue, 2, 27100 Pavia PV, Italia

⏰ Orario di apertura di Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica: Un'Esperienza Ricerca di Prim'Ordine

Il Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica si trova a Indirizzo: Piazzale Volontari del Sangue, 2, 27100 Pavia PV, Italia, un luogo facilmente accessibile non solo per chi utilizza il tram, ma anche per chi si reca con una sedia a rotelle. Questo consorzio è rinomato per la sua attività di ricerca, concentrandosi principalmente sulle Specialità: Istituto di ricerca. La sua localizzazione a Pavia, un centro ricco di attività scientifiche, lo rende un punto di riferimento per quelli che cercano innovazione nel campo della biotecnologia e dell'informatica medica.

Per chi sta cercando informazioni, è importante notare che la media delle opinioni sul loro sito web è delminevolemente bassa, con un punteggio di solo 0/5. Tuttavia, è essenziale considerare che queste informazioni sono ancora limitate, dato il numero di recensioni. L'informazione su un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle suggerisce un'attenzione particolare al comfort dei visitatori con necessità speciali, un aspetto sempre più valorizzato in ambienti pubblici e di lavoro.

Per chi desidera conoscere meglio il consorzio, la pagina web cbim.it offre una panoramica utile delle attività e dei servizi forniti. È una risorsa preziosa per chi vuole ottenere informazioni aggiornate e dettagliate su progetti, pubblicazioni e collaborationi scientifiche. Sebbene le recensioni siano scarne, la presenza di informazioni dettagliate su accessibilità e servizi per tutti suggerisce un impegno significativo verso l'inclusione e la qualità del servizio.

Una recomendazione finale per chi si interessa a questo campo è visitare il sito web cbim.it. Qui trovate un'opportunità unica per esplorare le ultime innovazioni in biotecnologia e informatica medica, anche se le recensioni attuali non riflettono completamente l'esperienza attuale. Non sottovalutare la possibilità di contattare direttamente il Consorzio tramite il loro numero di telefono per chiedere maggiori dettagli o per programmare una visita, specialmente se si è interessati alle loro attività di ricerca o ai servizi offerti per chi ha bisogno di assistenza in ambito medico-technologico.

Questo Consorzio non è solo un luogo di lavoro, ma una fonte di conoscenza e innovazione, e la sua attenzione agli accessibili e alla qualità dei servizi è un segno di un impegno costante verso il progresso e l'inclusione. Non perdere l'opportunità di esplorare questo importante hub di ricerca e innovazione.

Go up