Chiesa di Santa Liberata - Caravaggio, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Santa Liberata, 27, 24043 Caravaggio BG, Italia.
Telefono: 036350092.
Sito web: parrocchiadicaravaggio.it
Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 48 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Liberata

La Chiesa di Santa Liberata, situada en Via Santa Liberata, 27, 24043 Caravaggio BG, Italia, è un luogo di culto di grande importanza e bellezza architettonica. Con un telefono di contatto al 036350092, la chiesa offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella spiritualità e nella storia della zona.

La chiesa si distingue per la sua specialità di essere una chiesa. L'edificio è accessibile anche a persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, rendendo il luogo fruibile per tutti.

Per ulteriori informazioni e dettagli sulla Chiesa di Santa Liberata, è possibile visitare il sito web ufficiale: parrocchiadicaravaggio.it

La chiesa ha ricevuto notevole apprezzamento dai visitatori. Con un totale di 48 recensioni su Google My Business, la Chiesa di Santa Liberata ha ottenuto una media delle opinioni di 4.5/5, un risultato che testimonia la soddisfazione generale dei visitatori.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Liberata

Chiesa di Santa Liberata - Caravaggio, Provincia di Bergamo
Mari U.
4/5

Questa chiesetta è stata una sorpresa. L'edificio, datato al XVI secolo, colpisce esternamente per la forma esagonale, davvero rara per una chiesa, tuttavia soltanto tre lati sono apprezzabili e hanno un portico davanti, che ne segue la forma. È recinta da una cancellata e si trova in prossimità del corso della Roggia Basso. Ciò ha causato costanti problemi di umidità al monumento. Esso fu edificato vicino ad una delle porte cittadine, ma fuori dalle mura (oggi non esistono più né mura né porta). Nel portico, a destra, si trova una lapide che ricorda i lavori del 1939, che restituirono splendore al tempio. Solo nel 2009 fu riportato alla luce l'affresco sormontante il portale d'ingresso raffigurante S. Liberata, S. Faustina e Elena (madre di Costantino) vicina alla Croce (come sappiamo Sant'Elena ritrovò, secondo la tradizione, il luogo della Crocifissione di Cristo). Il tema è analogo a quello raffigurati sulla bella pala d'altare. L'interno è raccolto, tenuto abbastanza bene e ricco di segni devozionali (ceri ed ex-voto).
Gli studiosi ritengono che la dedicazione originaria fosse a S. Lucia e a S. Caterina, a cui subentrò S. Liberata, forse per un voto fatto dalla popolazione per essere stata liberata dalla peste. Nel 1618 furono donate a questa chiesa caravaggina alcune reliquie della santa, ancora oggi conservate e venerate.

Chiesa di Santa Liberata - Caravaggio, Provincia di Bergamo
MARIO M. Z. M.
4/5

La Chiesa di Santa Liberata in Caravaggio (BG), piccola, ma molto interessante e comunque da visitare, si raggiunge facilmente a piedi partendo dalla Piazza Santi Fermo e Rustico e percorrendo poi la Via Bernardo da Caravaggio, la Via G. Moriggia ed infine la Via Santa Liberata, il tutto in meno di 10 minuti.
L’edificio della Chiesa ha una forma bramantesca con pianta esagonale, con un portico su tre lati antistanti una piccola piazza. La porta di ingresso al centro del porticato, possiede un architrave, sormontato da un affresco del 1600 con le immagini delle Sante Elena, Liberata e Faustna. Con tema analogo a quello della Pala d’Altare.
All’interno si nota l’altare ligneo contenente un pala, che raffigura la Madonna con Bambino e tre Sante, tra le quali proprio Santa Liberata, entrambi risalenti al 1600. La volta della piccola cupola è dipinta con raggi luminosi dorati, che dipartono dal simbolo centrale IHS. Quattro lunette sono affrescate con le immagini di otto Apostoli, attribuite ad un ignoto pittore caravaggino del XVI secolo.

Chiesa di Santa Liberata - Caravaggio, Provincia di Bergamo
Cyberg B.
4/5

Una chiesa piccolissima ma con una grande atmosfera che rende bella ogni preghiera.
Ogni anno il 19 gennaio viene ricordata Santa Liberata con una grande festa, Santa Messa, devozione alla reliquia, tutto il paese in festa con bancarelle di dolciumi e gran finale con fuochi d'artificio.

Chiesa di Santa Liberata - Caravaggio, Provincia di Bergamo
DCF L. (.
5/5

Il 18 di gennaio si festeggia santa la quale a Caravaggio è particolarmente sentita. La chiesetta in questione ricorda questa santa, tra addobbi bancarelle e fuochi d'artificio il tempo in quel giorno sembra essersi fermato...non sono un nostalgico neppure un romantico, ma la mente ogni volta mi riporta indietro di molti molti molti anni...😢

Chiesa di Santa Liberata - Caravaggio, Provincia di Bergamo
Angelo C.
4/5

Piccola ma suggestiva, fa parte anche lei della storia del rione e del paese, unica pecca non c'è parcheggio.

Chiesa di Santa Liberata - Caravaggio, Provincia di Bergamo
Francisca G. M.
5/5

Una chiesa carina antica molto simplici ma la fede c'è dentro sempre meravigliosa

Chiesa di Santa Liberata - Caravaggio, Provincia di Bergamo
Velly
5/5

Chiesa molto piccola ma caratteristica, il 18 gennaio è ancora piú bella

Chiesa di Santa Liberata - Caravaggio, Provincia di Bergamo
Loris G.
4/5

Una chiesetta poco fuori il centro di Caravaggio e molto ben tenuta.

Go up