Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Privata Crespi, 24042 Capriate San Gervasio BG, Italia.
Telefono: 0290939988.
Sito web: crespidadda.it
Specialità: Attrazione turistica, Centrale elettrica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 147 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda

Introduzione alla Centrale Idroelettrica di Crespi d'Adda

La Centrale Idroelettrica di Crespi d'Adda, situata in Via Privata Crespi a Capriate San Gervasio nella provincia di Bergamo, è un'importante attrazione turistica e centrale elettrica che merita una visita. Questo sito storico offre ai visitatori l'opportunità di ammirare un esempio unico di architettura industriale del primo Novecento e di immergersi nella storia della rivoluzione industriale in Italia.

Ubicazione e Accessibilità

La centrale è facilmente raggiungibile dalla strada principale, uscendo dal casello autostradale di Capriate San Gervasio. Dispone di spazi accessibili per persone con disabilità motoria, garantendo un'esperienza inclusiva per tutti i visitatori. Inoltre, è possibile trovare un parcheggio accessibile per sedie a rotelle nelle vicinanze.

Specialità e Informazioni di Interesse

  • Attrazione turistica: La centrale rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto, dove è possibile ammirare l'ingente macchinario e gli impianti originali.
  • Centrale elettrica: Un esempio significativo dell'ingegno e della tecnologia del passato che ha contribuito allo sviluppo dell'industria italiana.

Informazioni Raccomandate

  • È consigliabile prenotare i biglietti in anticipo per garantirsi l'ingresso e evitare lunghi tempi di attesa.
  • La centrale è adatta a tutti i visitatori, incluso i bambini, che potranno cogliere l'importanza storica di questo luogo.

Opinioni e Valutazioni

La Centrale Idroelettrica di Crespi d'Adda ha ricevuto 147 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.5 su 5. Molti visitatori hanno definito l'esperienza come "interessante", anche se breve, e hanno apprezzato la possibilità di esplorare anche il villaggio di Crespi D'Adda a piedi dopo la visita.

Caratteristiche e Recensioni

Uno dei punti di forza della Centrale Idroelettrica di Crespi d'Adda è la sua architettura unica e ben conservata, che trasmette l'atmosfera del periodo industriale. Molti visitatori hanno sottolineato l'importanza di questo luogo nel contesto storico e la sua rilevanza culturale.

Conclusione e Contatti

La Centrale Idroelettrica di Crespi d'Adda è un'esperienza affascinante che combina storia, architettura e ingegno industriale. Se sei interessato a visitare questo sito unico, è consigliabile prenotare i tuoi biglietti online e controllare il sito crespidadda.it per ulteriori informazioni e orari di apertura. Telefona al numero 0290939988 se hai domande o necessiti di assistenza.

👍 Recensioni di Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda

Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Andrea P.
4/5

Esperienza interessante, peccato che duri veramente poco. Per fortuna tutto il villaggio di Crespi D’Adda finita la visita può essere girato a piedi. Ci si arriva velocemente dall’uscita del casello di Capriate San Gervasio

Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Barbara P.
4/5

Il Villaggio di Crespi d'Adda è patrimonio dell'UNESCO. È infatti uno degli esempi meglio conservati di villaggio operaio industriale del mondo. Inoltre la fabbrica è stata in funzione fino al 2003 e le bellissime casette costruite per gli operai sono tuttora abitate dalle famiglie degli eredi.
Crespi prende il nome dalla famiglia di industriali cotonieri lombardi che a fine Ottocento realizzò un moderno "Villaggio ideale del lavoro" accanto al proprio opificio tessile, lungo la riva bergamasca del fiume Adda.
Il Villaggio Crespi d'Adda è una vera e propria cittadina completa costruita dal nulla dal padrone della fabbrica per i suoi dipendenti e le loro famiglie. Ai lavoratori venivano messi a disposizione una casa con orto e giardino e tutti i servizi necessari.
In questo piccolo mondo perfetto il padrone "regnava" dal suo castello e provvedeva come un padre a tutti i bisogni dei dipendenti: dentro e fuori la fabbrica e "dalla culla alla tomba", anticipando le tutele dello Stato stesso. Nel Villaggio potevano abitare solo coloro che lavoravano nell'opificio, e la vita di tutti i singoli e della comunità intera "ruotava attorno alla fabbrica stessa", ai suoi ritmi e alle sue esigenze.
L'Unesco ha accolto Crespi d'Adda nella Lista del Patrimonio Mondiale Protetto in quanto "Esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, il più completo e meglio conservato del Sud Europa".

Si può facilmente raggiungere in macchina, seguendo le indicazioni per Capriate S. Gervasio o in bicletta, lungo la ciclabile che costeggia l'Adda. Dista inoltre solo 3km da Trezzo, col suo Castello e la Centrale Idroelettrica

Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Mari U.
3/5

Quando la famiglia Crespi fondò il cotonificio si dovette incrementare la produzione energetica per il cotonificio stesso e il villaggio. Fu quindi realizzata una nuova centrale, vicino alla più antica centrale idromeccanica. L'inaugurazione avvenne il 25 luglio 1909, giorno dedicato a San Cristoforo, protettore delle acque.
Inizialmente dotata di 3 turbine Kaplan (con asse verticale e completamente immerse nell’acqua per permettere la rotazione orizzontale), rimase in funzione fino al 2009, poi cadde in disuso fino al 2015. Fu allora che la Società "Adda Energia" del Gruppo Iniziative Bresciane Spa, la acquistò e la rimise in funzione, permettendo al pubblico di accedere e visitare la parte storica dell’edificio. Le visite sono esclusivamente guidate e si effettuano da marzo a novembre nei giorni festivi secondo un calendario presente nel sito della Proloco Crespi. L'accesso avviene dalla Strada Privata (sterrata campestre aperta quando è giorno di visita), immersa nella vegetazione e parallela al canale di derivazione. Lungo il tragitto si può ammirare anche il Castello di Crespi da un' angolazione normalmente interdetta. La centrale è la più piccola tra quelle create sul medio corso dell’Adda, ma è considerata la più bella, con decorazioni in stile tardo-Liberty lombardo, parquet originale e strutture tecniche che la rendono un vero gioiello dell’archeologia industriale. La struttura ha una biglietteria.

Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Barbara T.
3/5

Sono rimasta un po' delusa! Si la storia è bellissima e i proprietari della fabbrica erano all'avanguardia e dei progressisti rispetto ai tempi. Pensare al bene dei propri operai e costruire casette x i propri operai affinché non si ammalino ed abbiano una vita più sana è una cosa bellissima. Ma ho parcheggiato lontanissimo, ho fatto parecchia strada a piedi con un freddo gelido! Le case sono belle, e sono dei primi del '900. Chissà che aspettative avevo! È un villaggio di case a ridosso di una fabbrica abbandonata!

Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Mina E.
4/5

Crespi d’Adda è un autentico modello di città ideale; un interessantissimo, quasi perfetto, microcosmo autosufficiente dove la vita dei dipendenti, insieme a quelle delle loro famiglie e della comunità intera, ruotava – in un piano ideale di ordine e di armonia – attorno alla fabbrica; una città-giardino a misura d’uomo, al confine tra mondo rurale e mondo industriale.

Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Omar C.
5/5

Bella esperienza racconta la storia di un paese e di una famiglia crespi del que che ha fatto x costruire questo villaggio patrimonio dell'UNESCO

Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
azzurra A.
4/5

Esempio di architettura industriale ben tenuta e ancora funzionante. Visita guidata di 1 ora €6. Situata in un contesto naturale lungo il fiume Adda

Centrale idroelettrica di Crespi d'Adda - Capriate San Gervasio, Provincia di Bergamo
Andrea
5/5

Assieme al tour del villaggio crespi non potete farvi mancare anche quello alla centrale.
Molto brava la guida nel spiegare la storia e il funzionamento.

Go up